Home

CREATION PRODUCTION DISTRIBUTION OF VISUAL ARTS & MUSIC

 

N' tiempu fui cavaddu

Lato A

1. Luna, luna

2. La nica e lo piscaturi

3. Tarantella re pinitenti

4. Ninna nanna ri la rosa

Lato B

1. Ciantu d'amuri

2. Bianca e Birnardu

3. Quannu passa ri cà

4. Nu tiempu fui cavaddu

Testi della tradizione popolare
Musiche tradizionali rielaborate da Peppe Scucces

 

Mistenda Addimurata

Cesare Borrometi: voce, flauti, mandola, chitarra, friscaletto
Alberto Ciavorella: voce, chitarra
Roberto Gerratana: voce, percussioni
Marcello Iabichella: chitarra, mandolino
Salvuccio Melilli: voce, chitarra
Claudio Perrone: voce
Saretto Puma: chitarra, mandolino
Tonino Raunisi: violino, chitarra
Peppe Scucces: voce, batteria, percussioni

Fonici: Nuccio Ciacera, Tano Romano. Mixage: Cesare Borrometi, Salvatore Cugno, Roberto Giarratana, Enzo Giannì.

Questo disco nasce dalla ricerca di un tempo perduto, una ricerca inconsapevole che culmina con lo stupore di una scoperta.
Prof. Tina Avveduto Biscari


La riproposizione di questi canti popolari è ritrovare i caratteri di un popolo che nel lavoro ha fondato spontaneamente la sua cultura.
Prof. Saverio Terranova


Il nostro vuole essere un atto d'amore verso la nostra; inteso non certo come una professione di sciovinismo, bensì come la testimonianza di una volontà e di una speranza di pace, quale sintesi autentica e profonda del patrimonio culturale tramandatoci dal nostro travagliato passato.
Cesare Borrometi


La cultura di un popolo è solitamente la cultura dei ricchi quando questi fanno storia. A Modica, scomparsi i bagliori della orgogliosa contea, rimasero pochi ricchi a godere dei frutti della terra, e molti poveri a lavorare più per loro che per se stessi. Essi con il lavoro quotidiano fecero storia, piccola umile storia: come quelle de "Le opere ed i giorni", e non delle imprese omeriche.
Ma la storia di questi ultimi lavoratori rappresenta le radici di un popolo che ha superato il dualismo sociale per ritrovarsi assimilato nella cultura del lavoro, dell'amore della gioia della famiglia.
Per questo la riproposizione di questi canti popolari è ritrovare i caratteri di un popolo che nel lavoro ha fondato spontaneamente la sua cultura.
Penso che in questa cultura molti altri si scopriranno e forse troveranno radici comuni che potrebbero servire a proiettarli verso traguardi comuni.
Prof. Saverio Terranova

 

 

1. Luna Luna



Questo canto, che è una filastrocca per bambini, vuole essere un pur esiguo tributo che offriamo alla causa della pace, problema oggi assai attuale nella nostra"armatissima" terra.
Lo spunto ce lo ha offero proprio l'emblematica immagine che il canto suggerisce: quello di un gruppo di bambini che giocano e si divertono tenendosi per mano e girando intorno cantando.
Se oggi un bambino per giocare ha bisogno di sofisticatissime armi giocattolo con cui simulare terrificanti conflitti contro nemici terrestri o extragalattici, se non riesce ad addormentarsi sensa pensare di aver fatto fuori un numero sufficiente di omini verdi, venuti da chissà dove, la colpa è del mondo dei grandi, dal quale essi copiano una tragica realtà.
Non uno sguardo nostalgico ad un ipotetico felice passato, però, vuole essere questo canto, ma l'augurio di una pace, ancora possibile sull'esempio di questi "cuccioli" della specie umana, oggi quanto mai in pericolo d'estinzione, i quali, in un campo di fiori, non hanno ancora perso la capacità ed il piacere di stare insieme, e che la sera vanno a dormire mentre l'eco della filastrocca cantata durante i giochi del giorno l'accompagna verso una notte serena.

Luna, Luna, oh santa luna
ri lu cielo siti patruna:
quantu jti a corca banna
salutatimi a sant'Anna.

E sant'Anna è tanta bedda
teni la scocca ri santa Ledda;
a santa Ledda ci cariu
e san Giusippuzzu ci la cugghiu.

Ci la cugghiu cu lu vastunieddu
san Giusippuzzu lu vicciarieddu;
caminau quaranta jorna
e ncutrau a 'na luciertedda.

'A lavàu, a sciacquaù, stinniu...
acqua e nivi ci cariu,
fici 'n figghiu ca si ciamau
Comu a lu signuruzzu... mmè, mmè, mmè
tutti li pièchiri fanu mmè,
e lu latti ri la capra,
e la miènnila pisata,
e aucieddu cantaturi
ca cantava a tutti l'uri
nta calata 'i san Giuvanni
unni stiènnunu li panni.
Panni e pannizzi
gghioia ri li strizzi;
e li strizzi 'ncannuliati,
oh Maria ri la piatati.

Piatati a Santa Maria
'nta 'na cammara ca ligghia
ca ligghia li cosi Ddiu,
santa Barbara cori miu.

Santa Barbara nta 'm monti stava,
ri lampi e trona n'zi scantava,
si scantava ri l'ira 'i Ddiu,
santa Barbara cori miu.

Luna, Luna, oh santa Luna....

 

La nica e lu piscaturi

 
Il canto è stato raccolto nelle campagne di Scicli, dove una cultura contadina si sovrappone e si mescola ad elementi di cultura marinara.
Ecco perciò, introdotta dal rumore dei piatti della batteria che simulano le onde che si infrangono sugli scogli, l'atmosfera rarefatta su cui si intesse questa delicata narrazione di un approccio amoroso, tipico, nel suo pudore appena appena vinto, delle nostre zone.


Supra a 'na muntagnedda ci stanu tri surelli,
la nica è la ciù bedda, s'anzigna a navigar,

e mentre navicava ci carìu anieddu...
"Ra, piscaturi beddu vieni a piscallu cà!"

"Si ti piscu st'anieddu tu puoi chi mi vuoi rari ?"
"Ti rugnu cientu scuti e na' urza 'rraccamata!"

"Nun muògghiu cientu scuti, nè 'urzi 'rraccamati,

 

Tarantella re pinitenti

 

Ninna nanna ri la rosa

------------

 

Ciantu d'amuri

 

Bianca e Birnardu

 

 

Quannu passa ri cà

 

 

N'Tiempu Fui Cavaddu

 

Registrazione Studio Estro di Noto 1975 - Produzione Comune di Modica - Photo: G. Iacono - Copertina Studio Fift
Digital Artwork copertina: IK Studios- Estrazione tracce audio & Digital Re-Master:Filarota Recording Studio april 2008
Tutti i diritti riservati agli autori
Released for private purpose only.




OFF1001/4FRS12/12/2008CR

Released by OBLIQUE FIELDS on dec.2008
2010 © All rights reserved